Il Ponte Tibetano Carasc si trova nei dintorni di Bellinzona. Lungo 270 metri, è sospeso a 130 metri d’altezza dal suolo. Un’esperienza da provare…
Morbio Inferiore: Parco delle Gole della Breggia
Il corso impetuoso del torrente, tante cascatelle e una storia lunga milioni di anni: tutto questo è il Parco delle Gole della Breggia, nel Mendrisiotto, in Canton Ticino...
Faido: Gola del Piottino
La Gola del Piottino si trova a pochi km dal Passo San Gottardo ed è formata dal fiume Ticino. Un percorso ad anello tra storia e natura permette di scoprirla...
Sessa: Cascate della Pevereggia
Le Cascate della Pevereggia si trovano al confine tra i comuni di Sessa e Monteggio, in Malcantone. Due i salti, uno a lato del sentiero e l'altro che attraversa una profonda gola...
Biasca: Cascata di Santa Petronilla
La Cascata di Santa Petronilla si trova a Biasca, in Svizzera, ed è la più alta del Canton Ticino. Il percorso per raggiungere il salto centrale è ricco di spunti interessanti, tra meraviglie naturali, artistiche e religiose...
San Bernardino: Passo San Bernardino
Dal villaggio di San Bernardino un'escursione di due ore con le ciaspole permette di raggiungere l'omonimo passo, immersi in un mondo bianco di manto nevoso...
Pontresina: Lago Bianco Bernina
Il Giro del Lago Bianco del Bernina è un itinerario tra i più scenografici dell’intero arco alpino. Si parte dalla stazione Ospizio Bernina, raggiungibile con la Ferrovia Retica riconosciuta dall’Unesco…
Maggia: Cascata del Salto
La Cascata del Salto si trova a Maggia, centro principale dell'omonima valle, la più estesa del Canton Ticino. Ha un'altezza di 60 metri...
San Bernardino: Alpe Pian Doss
La zona del Moesano è tra le più facili e veloci da raggiungere per chi abita vicino al confine con la Svizzera e desidera trascorrere una giornata sulla neve...