Non capita tutti i giorni di poter ammirare un complesso benedettino completamente circondato dalle montagne e dal verde, per di più con una splendida vista sui laghi della Brianza. Per farlo bisogna raggiungere Civate, piccolo centro in provincia di Lecco, non lontano dal Lago di Como, da cui si sale alla Basilica di San Pietro al Monte. Il punto è di partenza è la Località Pozzo (360 metri s.l.m.), nei pressi della quale si può lasciare l’auto. Fin dalla partenza si gode di un ampio panorama sui laghi e sulla pianura, e si incontra subito una piacevole area picnic, chiamata Punto di riposo del viandante: vi consigliamo una sosta al ritorno prima di fare rientro all’auto. Si supera un b&b e si imbocca il sentiero 10, seguendo le indicazioni dei cartelli escursionistici per San Pietro al Monte. Poco più avanti si incrocia la deviazione per il sentiero 11, che è quello che percorreremo al ritorno.
In circa 45 minuti si affrontano i 280 metri di dislivello che conducono al portale d’ingresso del complesso benedettino, in cui spicca la Basilica di San Pietro al Monte (630 metri di quota), ampia e imponente costruzione in pietra, preceduta dall’Oratorio di San Benedetto. Due capolavori del romanico in un ambiente naturale pregevole. In questo momento la Basilica è visitabile solo su prenotazione: qui i contatti e le modalità per le visite. Dopo una sosta per ritemprare anima e corpo, con splendida vista sui laghi e la pianura, possiamo proseguire sempre lungo il sentiero 10. In poco meno di un’ora si raggiunge il Rifugio Marisa Consigliere (1050 m), situato proprio sotto la cima del Monte Cornizzolo. Ancora un piccolo sforzo e in una ventina di minuti siamo in vetta (1240 metri). All’ombra dell’imponente croce è d’obbligo fermarsi ad osservare il panorama a 360 gradi: si possono ammirare i laghi di Annone, Pusiano, Alserio e la parte terminale del ramo di Lecco del Lago di Como. Dall’altro lato ecco spuntare un altro scorcio del Lario, la sagoma del Resegone e il verde del Triangolo Lariano, con Canzo in primo piano. Il luogo è molto amato e frequentato dagli appassionati di parapendio.
Per fare rientro a Civate vi proponiamo un sentiero alternativo a quello di salita. Invece di ritornare verso il rifugio si segue la traccia in discesa che parte proprio sotto la vetta in direzione dei laghi. Dalla cima non sono presenti indicazioni ma il sentiero è ben evidente dall’alto. Si discende di fatto il costone della montagna con un’ampia visuale panoramica davanti ai nostri occhi. Poco più avanti si incontra un cartello che ci conferma che ci troviamo sulla strada giusta: siamo sul sentiero 11, che continuiamo a seguire in direzione di Civate. Con ampie viste verso i laghi e la Brianza si scende fino ad entrare poi nel bosco, trovando altre indicazioni per Civate. Si fa rientro così al bivio incontrato all’inizio dell’escursione, e questa volta una sosta al Punto di riposo del viandante non ce la toglie nessuno.
Lunghezza dell’escursione: 8,3 km per il giro completo, 880 metri di dislivello, 2 ore per la salita e 1.45-2 per la discesa
Anteprime
Tracciato GPS
Il tracciato prende il via dalla località Pozzo e segue il sentiero 10 per la salita e il sentiero 11 per la discesa
Come raggiungere il sito
Da Milano o da Lecco prendere la ss36 e uscire a Civate, quindi imboccare via Provinciale seguendo sempre l’indicazione per Civate, quindi continuare su via Roncaglio e poi via Belvedere e via del Pozzo seguendo i cartelli marroni che indicano i parcheggi per la Basilica di San Pietro. Lungo via Del Pozzo e via del Rii si trovano diversi posteggi dove è possibile lasciare l’auto.
Per informazioni sulla storia della Basilica di San Pietro al Monte: www.amicidisanpietro.it
Lascia una recensione