Il Sasso del Ferro (1062 m) è una delle cime delle Prealpi Varesine, situata proprio alle spalle di Laveno Mombello. Ci sono vari modi per raggiungerlo: il più facile è salire in funivia. Dal centro di Laveno si giunge in pochi minuti al Poggio Sant’Elsa (949 m), da cui in una ventina di minuti si arriva in vetta. In alternativa da Cittiglio si può salire in auto fino alla località Casere (750 m), da cui bastano 30 minuti di buon passo per arrivare al Poggio Sant’Elsa e altri 20 per la cima. Noi invece abbiamo optato per la terza opzione, la più lunga e faticosa: siamo partiti direttamente dal lago. Qualunque sia la vostra scelta vi consigliamo caldamente questa escursione, capace di regalare splendidi panorami sul Lago Maggiore.
Ma veniamo al nostro itinerario: a Laveno si può lasciare l’auto nel parcheggio di Via Repubblica (215 m), dove si trovano i cartelli indicatori del percorso: dobbiamo seguire le indicazioni per Casere, attraversando il pergolato e dirigendoci verso la parte vecchia della cittadina. Dopo la fontana giriamo a sinistra in via Caprera, dove troveremo altre indicazioni. La salita si fa subito dura, e dovremo presto abituarci: le pendenze fino a Casere sono davvero toste. Un buon allenamento dunque è consigliato se volete affrontare questo percorso. Di contro i panorami ammirati dalle frazioni di Brena e Monteggia ripagano totalmente la fatica. Dopo Monteggia il sentiero si addentra nel bosco. Superiamo una cappelletta e giungiamo a Casere, dove troviamo diversi cartelli indicatori, in cui manca però l’indicazione per il Sasso del Ferro. Procediamo a destra seguendo per Cujaga: il sentiero è ampio e sassoso e per fortuna meno ripido del tratto precedente. Incontriamo poi un bivio dove seguiamo a sinistra (indicazioni presenti questa volta), poco più avanti si incrocia un sentiero che scende da sinistra ma noi proseguiamo sul principale che svolta leggermente a destra.
In breve siamo al Poggio Sant’Elsa da cui si può raggiungere il Sasso del Ferro in due modi. Per la salita abbiamo seguito il sentiero che parte alle spalle dell’area giochi, mentre per la discesa abbiamo preso la traccia che scende direttamente dalla cresta. Dal Sasso del Ferro il panorama è rivolto verso il Campo dei Fiori e parte del Lago Maggiore, mentre dal Poggio la vista è più ampia con Laveno e le Isole Borromee proprio sotto di noi. Una curiosità: la zona è molto frequentata dagli amanti del deltaplano e parapendio: non è quindi difficile, come è capitato a noi, ammirarli mentre si lanciano dalla rampa.
Tempo di cammino da Laveno: 2 h circa la salita, poco più di un’ora la discesa. Dislivello: 840 metri, km totali 10,5.
Anteprime
Video
Tracciato GPS
Il tracciato prende il via da Laveno, conduce fino alla vetta del Sasso del Ferro e comprende anche il primo tratto di discesa verso il Poggio Sant’Elsa, da cui si può tornare a Laveno a piedi con il sentiero dell’andata oppure in funivia.
Come raggiungere il sito
Dall’autostrada A8 prendere l’uscita Azzate-Buguggiate e imboccare la sp1 seguendo sempre le indicazioni per Laveno Mombello. Giunti sul lungolago di Laveno andare a destra alla rotonda seguendo per Luino. Alla rotonda successiva svoltare a destra in Via Repubblica, dove si trova un parcheggio gratuito.
Da vedere nei dintorni: non può mancare una visita a Laveno e al suo lungolago con vista sulle Isole Borromee.
Lascia una recensione