Ancona: Anello di Portonovo

Home // Trekking // Italia // Marche // Ancona // Ancona: Anello di Portonovo

La baia di Portonovo è il mare preferito dagli anconetani. Situata a pochi km dal centro del capoluogo delle Marche, tra il verde del Parco del Conero e il blu del Mare Adriatico, è una piccola perla famosa per le sue spiagge incontaminate premiate dalla Bandiera Blu. Nel periodo estivo è meta di molti bagnanti ma non perde comunque il suo grande fascino. Ma Portonovo non è solo mare: basta spostarsi poco dalle spiagge per ammirare tanti altri interessanti aspetti naturalistici. Per andare alla scoperta delle bellezze di questo territorio si può seguire il sentiero 309 del Parco del Conero, intitolato proprio “Anello di Portonovo”. Un percorso facile della durata di 1 ora e 30 minuti, da affrontare a piedi o in mountain bike.

Il punto di partenza ideale è la piazzetta di Portonovo dove si trova un pannello esplicativo che ci spiega che ci troviamo ai piedi del versante nord-orientale del Monte Conero. La segnaletica in legno ci accompagnerà lungo tutto il percorso: iniziamo costeggiando il Lago Grande, il primo dei due laghetti salmastri che incontreremo. L’origine dei laghetti pare sia legata ad una frana del Monte Conero in tempi molto antichi. La zona è l’ideale per gli amanti del birdwatching: qui è possibile ammirare la gallinella d’acqua, il tuffetto e il martin pescatore. Il percorso prosegue fino a raggiungere il Fortino Napoleonico, costruzione risalente ai primi dell’800 che ora ospita un hotel. Il mare ormai ci fa compagnia lungo il percorso che tocca poi l’imponente Torre di guardia, detta anche Torre Clementina o Torre De Bosis. Venne costruita nel Settecento come costruzione di difesa contro i pirati, e nei secoli seguenti ospitò grandi letterati come Gabriele D’Annunzio. Ma c’è ancora un’altra testimonianza storica da scoprire, la Chiesa di Santa Maria di Portonovo, un vero unicum. Si tratta infatti di un gioiello dell’arte romanica costruito a pochi passi dal mare, davanti alla stupenda spiaggia della Vela. Persino Dante la citò nella Divina Commedia. Oggi è visitabile ma non è sempre aperta: qui trovate le informazioni sugli orari. Poco lontano dalla chiesa si trova l’altro laghetto salmastro, il Lago Profondo, situato proprio alle pendici del Monte Conero. È la nostra ultima tappa prima di riprendere il sentiero 309 che ci riporterà alla piazzetta.

Anteprime

Mappa

Apri su Openstreetmap
Apri su Google Maps

Come raggiungere il sito

Dall’autostrada A14 prendere l’uscita Ancona Sud e seguire le indicazioni per Camerano, attraversare Camerano e proseguire sulla strada provinciale del Poggio, quindi seguire per Ancona/Portonovo. Parcheggi presenti nelle vicinanze della piazzetta di Portonovo. Nei mesi estivi visto il grande afflusso di turisti è preferibile lasciare l’auto a monte nei pressi della grande rotonda e usufruire del servizio di bus navetta gratuito.

Da vedere nei dintorni: la Riviera del Conero è ricca di stupende spiagge e deliziosi centri. Per informazioni: www.rivieradelconero.info


 

Lascia una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

 
Seguici sui social
Facebook  Twitter  Instagram  Youtube