In Valle di Cembra è possibile ammirare uno spettacolo naturale unico in Trentino: le Piramidi di Terra di Segonzano. Un vero capolavoro della natura, frutto della millenaria azione erosiva dell’acqua. Il sentiero per andare alla scoperta di queste particolarissime formazioni geologiche parte dal parcheggio situato a lato della strada provinciale 71, tra Lases e Segonzano. Sono tre i gruppi di piramidi che si possono ammirare lungo un percorso didattico ben segnalato e attrezzato che sale alternando passaggi nel bosco a scorci panoramici.
Le Piramidi di Terra di Segonzano raggiungono un’altezza massima di 20 metri e la loro origine risale a circa 50.000 anni fa, quando il movimento dei ghiacciai e la seguente disgregazione della montagna hanno prodotto grandi depositi morenici. L’azione dell’acqua ha così creato torri, creste, pinnacoli e alte colonne dalle forme più disparate. Uno spettacolo che affascina tutti, grandi e piccoli: nei pressi del terzo gruppo di piramidi è presente anche un’area pic-nic. L’accesso al sentiero è gratuito da novembre a marzo, mentre da aprile a ottobre è a pagamento: 3 euro per gli adulti e 1 euro per i bambini. A questo link è possibile trovare gli orari di apertura della biglietteria. Durata escursione: 2 h 30 – 3 ore (andata e ritorno), dislivello 270 metri.
Un’alternativa per ammirare le Piramidi di Terra di Segonzano è percorrere il sentiero di Val Pomara, una facile passeggiata adatta anche ai passeggini che parte dalla località Prada, frazione di Sevignano. Dopo circa 1 km si giunge ad un balcone panoramico con vista sulle Piramidi.
Anteprime
Come raggiungere il sito
Dall’autostrada A22 del Brennero prendere l’uscita Trento Sud e imboccare la sp204 e poi la ss47 della Valsugana. Uscire a Civezzano e prendere la SP71 e proseguire fino a Segonzano. Prima di entrare in paese si trova il parcheggio dove parte il sentiero per le Piramidi.
Da vedere nei dintorni: la Cascata del Lupo e l’Altopiano di Piné.
Per informazioni turistiche: www.visitpinecembra.it
Lascia una recensione