Il Lago Ritom (1855 metri s.l.m.) è il più grande lago di montagna del Canton Ticino. Si trova nella Val Piora, sopra il paese di Quinto. È raggiungibile in auto o in funicolare (trovate le info nel box più sotto) ed è il punto di partenza ideale per numerose escursioni in un paesaggio meraviglioso. Tra le tante alternative possibili vi proponiamo uno dei giri classici, adatto a tutta la famiglia: l’anello che tocca il Lago Ritom e il Lago di Cadagno.
Si parte dall’imponente diga, costruita nel 1920. Da allora le acque del Ritom vengono utilizzate per la produzione di energia elettrica: circa l’8% dell’energia utilizzata per la trazione dei treni in Svizzera arriva proprio da qui. La diga va attraversata per portarsi sul lato sinistro del lago, si seguono quindi i cartelli per Cadagno di Fuori (indicato a 45 minuti di distanza). Il percorso si snoda su una comoda strada sterrata che costeggia lo specchio d’acqua. Dopo il primo tratto pianeggiante ci attende una dolce salita che porta in cima al lago (il sentiero che fa il periplo invece prosegue più basso). Si passa di fianco ad una cappelletta e si prosegue in direzione di un alpeggio già ben visibile sullo sfondo: è il gruppo di case di Cadagno di Fuori, situato nei pressi del Lago di Cadagno (1923 metri), dove è piacevole fare una sosta (sullo sfondo si vede la vicina Alpe di Piora, distante circa 20 minuti).
Dal Lago di Cadagno torniamo sui nostri passi (magari facendo una breve deviazione attraverso l’alpeggio) e poco più avanti giriamo a sinistra seguendo le indicazioni per Larici di Campo. Se come noi sceglierete l’autunno per effettuare questa escursione si aprirà davanti ai vostri occhi una stupenda tavolozza di colori lungo la discesa verso il Lago Ritom (che visto dall’alto è ancora più spettacolare). Un suggestivo sentiero panoramico tra gli arbusti consente di raggiungere lo sterrato che circonda il lago, ovvero la prosecuzione del percorso affrontato all’andata. Inizia ad apparire anche il giallo dei larici, che ci terranno compagnia per il resto della passeggiata. Superiamo un ponticello ammirando la cascata che si tuffa nel lago e attraversiamo una breve galleria. Da qui in poi il sentiero prosegue sempre nei pressi del lago, e ci vogliono 45 minuti per raggiungere la diga transitando da un bellissimo bosco: un mondo magico creato dai colori dei larici.
Tempo di percorrenza: 3 ore per tutto l’anello. Lunghezza percorso: 8,3 km. Dislivello: circa 110 metri.
Per allungare il dislivello e il chilometraggio del giro ad anello si possono effettuare diverse deviazioni. Poco dopo la partenza si può scegliere di salire al Lago Tom e da lì poi scendere a Cadagno. Oppure in alternativa dal Lago di Cadagno si può raggiungere la Capanna Cadagno e da lì scendere al Lago Ritom dal sentiero alto (si sbuca in località Larici di Campo)
Anteprime
Tracciato GPS
Il tracciato gps prende il via dal parcheggio sotto la diga e segue il lato sinistro del Lago Ritom all’andata fino a raggiungere il Lago Cadagno, quindi si scende dall’altro lato del Ritom.
Come raggiungere il sito
In auto: Dall’autostrada svizzera A2 prendere l’uscita Quinto e allo stop seguire a destra per Quinto. A un bivio più avanti girare a destra in direzione di Altanca. Giunti al nucleo di Altanca si sale a destra con una curva a gomito seguendo il cartello per il Lago Ritom. Da qui in poi la strada si fa molto stretta e in alcuni punti anche priva di protezioni laterali: prestare molta attenzione! Dopo aver superato la stazione d’arrivo della funicolare si prosegue fino al termine della strada arrivando ai piedi della diga dove è possibile parcheggiare. Parcheggio a pagamento (accetta solo monete in franchi o euro, tariffe orarie o per l’intera giornata).
Con la funicolare: Dall’uscita autostradale di Quinto seguire la segnaletica Funicolare Ritom. L’impianto è in funzione da metà maggio a metà ottobre. Qui trovate gli orari aggiornati. Dalla stazione a monte della funicolare si continua a piedi sulla strada asfaltata fino a giungere in 20 minuti circa alla diga. La funicolare è una delle più ripide d’Europa con una pendenza massima dell’87,8%.
Per informazioni sulla zona: www.ritom.ch
Lascia una recensione