Obergoms: Ghiacciaio del Rodano

Home // Trekking // Svizzera // Vallese // Obergoms: Ghiacciaio del Rodano

Il Ghiacciaio del Rodano è davvero unico nel suo genere. Non servono infatti ore di cammino e conoscenze alpinistiche per raggiungerlo: grazie alla sua posizione è davvero alla portata di tutti. Il ghiacciaio si trova a pochi minuti di cammino dalla strada del Passo della Furka, uno dei passi alpini più alti della Svizzera. Siamo a 2300 metri di quota, in località Belvedere, sul versante vallesano. Un percorso di visita permette di ammirare il Ghiacciaio del Rodano da vicino: un’esperienza che vi consigliamo di vivere al più presto, prima che sia troppo tardi… Il riscaldamento globale sta sempre di più assottigliando il volume del ghiaccio, anno dopo anno, e il ghiacciaio continua ad arretrare. Il lago che oggi vediamo alla sua base risale solo a pochi anni fa: si è formato nel 2013, nello spazio di un’estate. Una serie di pannelli lungo il percorso illustra la storia del ghiacciaio, che nel XIX secolo si spingeva fino al fondovalle mentre entro il 2100 potrebbe scomparire del tutto.

Il percorso di visita comincia dalla biglietteria/negozietto: l’ingresso è a pagamento (prezzo 2018: 9 franchi adulti, 6 franchi bambini dai 5 ai 16 anni). Usciti dai tornelli subito si apre la vista sul lago e sul fiume Rodano che inizia qui il suo corso verso la pianura. Lungo 812 km, è tra i principali fiumi europei e percorre 267 km in Svizzera e 545 in Francia fino a sfociare nel Mar Mediterraneo con un delta nella regione della Camargue. Bastano pochi minuti per arrivare al primo punto panoramico verso il ghiacciaio, e proseguendo si trova un altro percorso sulla sinistra che porta fino alla base del lago, dove il fiume crea alcune fragorose cascatelle. Si risale quindi fino a tornare sul sentiero principale che porta verso il ghiacciaio. Facendo attenzione a non scivolare sulle rocce e sulla ghiaia (gli scarponi da trekking in questo caso sono più che mai utili) si può scendere fino ad arrivare al lago, per toccare l’acqua gelata e ammirare il ghiaccio da vicino.

Ma il piatto forte deve ancora arrivare: la principale attrazione infatti è la grotta di ghiaccio, un percorso di 100 metri che permette di entrare fisicamente nel cuore del ghiacciaio. Una giacca è consigliabile per proteggersi dal freddo e soprattutto dalle gocce che cadono copiosamente in alcuni punti. Non ci sono parole per descrivere la sensazione di stupore che si prova nel camminare all’interno della galleria: un’emozione che va senz’altro provata in prima persona. È davvero affascinante ammirare il colore azzurro della grotta, dovuto al riflesso della luce sulla superficie ghiacciata. A causa del movimento del ghiacciaio viene scavata una nuova grotta ogni anno e la struttura viene monitorata ogni giorno per la manutenzione ordinaria. Il tunnel viene realizzato tutti gli anni dal lontano 1870! La grotta e il percorso di visita sono accessibili tutti i giorni da inizio giugno a metà ottobre. La durata della visita è di circa mezz’ora. Qui sotto trovate il video con le foto del sentiero e della grotta, su IGTV invece trovate il videoracconto dell’escursione.

Anteprime

Video

Mappa

Apri su Openstreetmap
Apri su Google Maps

Tracciato GPS

Il tracciato prende il via dal parcheggio e segue tutto il percorso di visita fino alla grotta sotto il Ghiacciaio del Rodano

Download: obergoms-trekking-ghiacciaio-del-rodano.gpx

Come raggiungere il sito

Dall’autostrada svizzera A2 prendere l’uscita 40-Göschenen e seguire le indicazioni per il Passo della Furka. Giunti al passo bisogna proseguire per pochi km in discesa fino ad arrivare all’Hotel Belvedere posto proprio su un tornante. Parcheggio libero disponibile nel piazzale e nelle vicinanze a lato strada.

Orari di apertura percorso di visita e grotta: www.gletscher.ch (in tedesco)
Per informazioni sulla zona: www.obergoms.ch (in inglese)

Da vedere nei dintorni: nei pressi del Passo della Furka si trova un altro passo alpino molto suggestivo, il Grimselpass


 

Lascia una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

 
Seguici sui social
Facebook  Twitter  Instagram  Youtube