Cavalese è uno dei centri principali della Val di Fiemme, una delle valli più belle del Trentino. La cittadina vanta un piccolo e ben conservato centro storico. A Cavalese non può mancare una visita alla cascata formata dal Rio Val Moena, affluente di sinistra del torrente Avisio. È molto facile da trovare: arrivando da Castello di Fiemme basta seguire l’indicazione “Cascata”. Pochi minuti a piedi dal parcheggio ed ecco apparire il salto d’acqua, affascinante in tutte le stagioni. La cascata è alta circa 15 metri e si può ammirare sia da lontano che da vicino. Su entrambi i lati del torrente è presente infatti un sentiero che permette di avvicinarsi alle sponde e di osservare meglio la potenza dell’acqua. Chi vuole fare una breve passeggiata può attraversare il ponte e addentrarsi nel bosco: un sentiero porta fino al “Pezo del Gazolin”, un abete monumentale alto 30 metri.
La cascata si può anche raggiungere a piedi dal centro di Cavalese costeggiando l’Antica segheria veneziana, che funzionava proprio grazie alla forza motrice dell’acqua (per la visita: Comune di Cavalese 0462/237511)
Anteprime
Come raggiungerla
Dall’autostrada A22 del Brennero prendere l’uscita “Egna-Ora-Termeno”. Seguire le indicazioni per Cavalese e imboccare la ss48. All’altezza di “Stazione Castello” seguire sempre per Cavalese e imboccare la sp232. A pochi km da Cavalese si trova sulla destra l’indicazione “Cascata”. Attraversare il ponte e parcheggiare poco più avanti in uno spiazzo nei pressi della cascata.
Per informazioni sulla Val di Fiemme: www.visitfiemme.it
Da vedere nei dintorni: nel centro di Cavalese merita una visita il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme. Con gli impianti di risalita invece si sale fino all’Alpe Cermis
Ringraziamo la nostra fan Melissa Villa che ci ha fornito il materiale fotografico di questo articolo




/rating_off.png)
/diff/1.png)




Lascia una recensione