La Cascata di Santa Petronilla è la più alta del Canton Ticino ed è formata da diversi salti. Impossibile non notarla se si passa da queste parti: la ferrovia transita proprio ai suoi piedi e anche dalla vicina autostrada la silhouette della cascata è ben visibile. Con questo itinerario andiamo alla scoperta del salto centrale, quello più famoso e suggestivo. Si tratta di un percorso ricco di spunti interessanti, tra meraviglie naturali, artistiche e religiose.
Partiamo dal centro di Biasca, per la precisione dalla grande chiesa parrocchiale dedicata a San Carlo Borromeo. Sopra i nostri occhi si scorge già un’altra chiesa, decisamente più antica, dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Si tratta di un magnifico esempio di stile romanico, tra i meglio conservati in tutta la Svizzera. Al suo interno un ciclo di affreschi imperdibile: la chiesa è aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 17. La vista è incantevole anche all’esterno: dal sagrato si apre il panorama verso le valli che si diramano da Biasca: da un lato la Valle Leventina che porta al Gottardo, dall’altro la Valle di Blenio che porta al Lucomagno.
Dalla chiesa parte una via crucis formata da 14 cappelle all’ombra dei castagni. Giungiamo così ad un ponte: la parte alta della cascata si trova sopra di noi, mentre appena sotto il ponte ecco apparire il salto centrale, che si tuffa in una pozza molto apprezzata dalla gente del posto e dai turisti nelle calde giornate estive. A lato del ponte un altro edificio di culto, che condivide il nome con la cascata: l’Oratorio di Santa Petronilla. Per tornare al punto di partenza invece di ripercorrere la via crucis si può scendere dalla Via Santa Petronilla che ci riporta alla parrocchiale.
Anteprime
Video
Come raggiungerla
Dall’Italia e dal Sottoceneri percorrere l’autostrada svizzera A2 con direzione San Gottardo. Prendere l’uscita di Biasca e seguire le indicazioni per il centro. Parcheggi a pagamento nei pressi della chiesa parrocchiale. Tempo di cammino: 30 minuti circa
Da vedere nei dintorni: Da Biasca si raggiunge facilmente la vicina Val Malvaglia, ricca di percorsi escursionistici.
Per informazioni storiche sulle chiese di Biasca: https://parrocchiabiasca.jimdo.com/chiese/
Lascia una recensione