Sessa: Cascate della Pevereggia

Home // Cascate // Svizzera // Ticino // Sessa: Cascate della Pevereggia

Le Cascate della Pevereggia sono una delle tappe del Sentiero dell’acqua ripensata (vedi articolo dedicato), un percorso che si snoda tra i comuni di Sessa e Monteggio in Canton Ticino. Proprio all’inizio del sentiero, alla seconda stazione, si trovano le due cascate, formate dalla Pevereggia, che scende con vigore dalla Piana di Sessa per poi gettarsi a valle nelle acque del fiume Tresa (che segnano il confine tra Italia e Svizzera). Le cascate si trovano esattamente al confine tra i comuni di Sessa e Monteggio. Due i salti ben distinti: più a monte, proprio di fianco alle passerelle del sentiero, si può ammirare facilmente una prima cascata molto scenografica.
La seconda invece è molto più alta e stretta e si trova più in basso rispetto al sentiero. Si può scorgere dalle rovine del Mulino Trezzini, facendo attenzione a non allontanarsi troppo dal percorso: nei pressi del mulino si apre infatti una profonda gola. In dialetto locale viene chiamata “Luëra”, ovvero il luogo dove vivevano i lupi, tanto era pericoloso e difficile da raggiungere.
Le acque della Pevereggia venivano utilizzate in passato proprio per alimentare il mulino, che cessò la sua attività dopo la seconda guerra mondiale.

Anteprime

Mappa

Apri su Openstreetmap
Apri su Google Maps

Come raggiungerle

Da Varese raggiungere Lavena Ponte Tresa ed entrare in Svizzera. Superata la dogana girare subito a sinistra.
Da Lugano seguire le indicazioni per Ponte Tresa. Appena prima della dogana girare a destra.
Quindi seguire la cantonale per alcuni km. A Monteggio girare a destra seguendo l’indicazione “Novaggio-Astano-Sessa”. Percorrere la Via Boscioro fino a giungere ad una chiesetta: qui è possibile parcheggiare. Dal parcheggio seguire i cartelli del “Sentiero dell’acqua ripensata”, che ha inizio proprio in questo punto. Per arrivare alle cascate occorrono circa 20 minuti di cammino.

Da vedere nei dintorni: il nucleo storico di Sessa è meritevole di una visita (per info: www.luganoregion.com)

Per informazioni sulla cascata: www.monteggio.ch/?q=content/cascate


 

Lascia una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

 
Seguici sui social
Facebook  Twitter  Instagram  Youtube