Morbio Inferiore: Parco delle Gole della Breggia

Home // Gole e Orridi // Svizzera // Ticino // Morbio Inferiore: Parco delle Gole della Breggia

Il Parco delle Gole della Breggia è un’area molto interessante dal punto di vista naturalistico e geologico, ricca di percorsi adatti a tutti: adulti, bambini… e anche gli amici a quattro zampe. Siamo nel Mendrisiotto, l’estremo sud della Svizzera, a pochi km dal Lago di Lugano e dalle dogane di Chiasso (verso Como) e Stabio (verso Varese). Un’escursione alle Gole della Breggia permette di fare un viaggio a ritroso nel tempo, risalendo fino a 200 milioni di anni fa. Ammirando il torrente Breggia e le rocce scavate dall’azione dell’acqua è così possibile compiere una gita tanto appagante per gli occhi quanto ricca di stimoli per la mente. Non a caso ci troviamo in uno dei siti geologici più importanti a sud delle Alpi, segnalato dall’Unesco come Geoparco modello.
Ricordate la Pangea, il supercontinente che tutti noi abbiamo studiato sui libri di scienze? Alle Gole delle Breggia è possibile osservare rocce e fossili che documentano la vita nei fondali dell’Oceano Tetide, che bagnava l’attuale Eurasia. Ma non solo, è possibile anche ripercorrere un passaggio fondamentale come il sollevamento delle Alpi.

Dopo questa doverosa premessa ecco qualche dritta per la visita: i sentieri sono numerosi, ma vi consigliamo di cominciare dal Mulino del Ghitello (nel comune di Morbio Inferiore), che costituisce proprio la sede del Parco. Si segue il corso dell’acqua fino a giungere al Punt da la Bira, che prende il nome da un ex birrificio. Quindi, tenendo il fiume alla nostra sinistra, si costeggia l’ex cementificio Saceba, molto interessante per gli amanti dell’archeologia industriale (si può scoprire con le visite guidate del Percorso del Cemento). Attraversando il Ponte della Ciusa ecco apparire una cascata alla nostra destra. Da qui il sentiero si divide: noi abbiamo percorso quello di destra, verso il Punt dal Farügin.
Lungo la via i pannelli didattici ci danno interessanti informazioni sugli aspetti geologici del percorso. Percorrendo un’ardita passerella sul fianco della roccia giungiamo al ponte, che attraversa il fiume nel suo tratto più stretto. Ci attende un’accogliente area picnic (il cui nome, Prato delle Streghe, piacerà senza dubbio ai più piccoli), da cui è possibile scendere verso l’acqua per ammirare il fragore delle cascate sul calcare di Moltrasio. Da qui si può proseguire per il Punt da Canaa e Castel San Pietro, dove si può ammirare la Chiesa Rossa, prima di scendere al Ponte della Ciusa completando così l’anello.

Anteprime

Video

Mappa

Apri su Openstreetmap
Apri su Google Maps

Come raggiungere il sito

Il Mulino del Ghitello, punto di accesso principale al Parco delle Gole della Breggia, si trova a pochi minuti di cammino dal parcheggio del Centro Breggia, situato a poca distanza dall’uscita di Chiasso dell’autostrada svizzera A2.

Per informazioni sul parco: www.parcobreggia.ch

Da vedere nei dintorni: tutta la zona del Mendrisiotto è ricca di proposte turistiche. Per informazioni www.mendrisiottoturismo.ch


 

Lascia una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

 
Seguici sui social
Facebook  Twitter  Instagram  Youtube